Pagina principale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search

Wikipedia
Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 290 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
Cosa posso fare?

Chi fa Wikipedia?
Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 1 986 511 utenti registrati, dei quali 10 099 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 109 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Vetrina
Vetrina
Lorenzo de Medici.jpg

Lorenzo di Piero de' Medici, detto Lorenzo il Magnifico (Firenze, 1º gennaio 1449Careggi, 8 aprile 1492), è stato signore di Firenze dal 1469 alla morte, il terzo della dinastia dei Medici. È stato anche uno scrittore, mecenate, poeta e umanista, nonché uno dei più significativi uomini politici del Rinascimento, sia per aver incarnato l'ideale del principe umanista, sia per l'oculatissima gestione del potere.

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra). Sul fronte della politica estera, invece, Lorenzo manifestò il chiaro disegno di arginare le ambizioni territoriali di Sisto IV, in nome dell'equilibrio della Lega Italica del 1454.

Per questi motivi, Lorenzo fu oggetto della Congiura dei Pazzi (1478), nella quale il fratello Giuliano de' Medici rimase assassinato. Il fallimento della congiura provocò l'ira di papa Sisto, del re di Napoli Ferrante d'Aragona e di tutti coloro che erano intimoriti dal rafforzamento del potere mediceo su Firenze. Seguirono, pertanto, due anni di guerra contro Firenze, nella quale il prestigio interno e internazionale del Magnifico si rafforzarono enormemente grazie alla sua abilità diplomatica e il suo carisma, con cui riuscì, da un lato a sgretolare la coalizione anti-fiorentina, dall'altro a mantenere unite le forze interne alla Repubblica.

Divenuto negli anni '80 l'ago della bilancia della politica italiana, trattato come un sovrano dai monarchi stranieri, Lorenzo legò il suo nome al periodo di massimo splendore del Rinascimento fiorentino, circondandosi di intellettuali - Poliziano, Ficino, Pico della Mirandola - e di artisti quali Botticelli e il giovane Michelangelo. Con la sua prematura scomparsa nel 1492, Firenze si ribellò all'inetto figlio Piero per consegnare il potere nelle mani del frate Girolamo Savonarola. Come conseguenza, la rivalità dei signori italiani, non più frenati dalla diplomazia di Lorenzo, permise a Carlo VIII di Francia di scendere in Italia e dare inizio alle guerre franco-spagnole del XVI secolo.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina

Voci di qualità
Voci di qualità
Collage Verona.jpg

Verona (IPA: [veˈrona]) è un comune italiano di 260 347 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia sita in Veneto.

La città scaligera, nota come luogo della tragedia di "Romeo e Giulietta", è stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO per la sua struttura urbana e per la sua architettura: Verona è un chiaro esempio di città che si è sviluppata progressivamente e ininterrottamente durante duemila anni, integrando elementi artistici di altissima qualità dei diversi periodi che si sono succeduti; rappresenta inoltre in modo eccezionale il concetto di città fortificata in più tappe determinanti della storia europea. È, dopo Catania, la 2ª città italiana più popolosa non capoluogo di regione.

La città sorge lungo le rive del fiume Adige, nel punto in cui questo entra nella pianura Padana e forma un caratteristico doppio meandro, a una trentina di chilometri a est del lago di Garda. È situata a 59 metri sul livello del mare, ai piedi dell'appendice meridionale dei monti Lessini: il colle San Pietro. Inoltre si trova nell'unico punto in cui l'arco alpino meridionale (o italiano) diventa convesso rispetto ai 3 grandi archi concavi presso Cuneo, Varese e Udine. L'area urbana scaligera è al centro di un hinterland che al 2010 conta circa 482 000 abitanti.

Leggi la voce · Tutte le voci di qualità

Lo sapevi che...
Lo sapevi che...
The Isleworth Mona Lisa.jpg

La Monna Lisa di Isleworth, o come è chiamata nei paesi anglofoni Earlier Mona Lisa, è un dipinto attribuito a Leonardo da Vinci, che rappresenta una variante della più nota Gioconda del Louvre. Di dimensioni leggermente inferiori e dipinta su tela anziché su tavola, è stata oggetto di un vivace dibattito sull'attribuzione al maestro e si trova in una collezione privata svizzera. Secondo alcuni studi accademici, questo dipinto potrebbe essere un’opera realizzata da Leonardo una decina di anni prima del dipinto del Louvre.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce

Ricorrenze
Ricorrenze
Constantine Palaiologos.jpg
Costantino XI Paleologo

Nati il 29 maggio...
Giovanni Battista Caprara Montecuccoli (1733)
John Fitzgerald Kennedy (1917)
Danny Elfman (1953)

... e morti
Costantino XI Paleologo (1453)
Humphry Davy (1829)
Romy Schneider (1982)

In questo giorno accadde...
1176 – Le truppe della Lega Lombarda sconfiggono l'esercito imperiale di Federico Barbarossa nella battaglia di Legnano. All'evento sono dedicati due versi de Il Canto degli Italiani di Goffredo Mameli e Michele Novaro, inno nazionale italiano dal 1946. L'importante scontro armato è ricordato annualmente dal Palio di Legnano.
1453 – Gli ottomani del sultano Maometto II, con la caduta di Costantinopoli e la morte in battaglia dell'imperatore bizantino Costantino XI Paleologo, pongono fine, dopo 1058 anni, all'Impero romano d'Oriente.
1790 – Il Rhode Island ratifica la Costituzione degli Stati Uniti d'America, diventando l'ultima delle Tredici colonie originarie a entrare a far parte dell'unione.
1953Edmund Hillary e Tenzing Norgay conquistano il monte Everest, vetta più alta del continente asiatico e della Terra.
1985 – Negli scontri scoppiati poco prima dell'inizio della finale di Coppa dei Campioni di calcio fra Juventus e Liverpool, allo stadio Heysel di Bruxelles, perdono la vita 39 tifosi e centinaia rimangono feriti. L'episodio passa alla storia con il nome di strage dell'Heysel.

Oggi ricorre: in Italia si celebra la festa regionale della Lombardia. I Bahá'í celebrano l'ascensione di Bahá'u'lláh. La Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Sisinnio, Martirio e Alessandro e Urszula Ledóchowska.

Nelle altre lingue
Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori (al 29 maggio 2020): English (inglese) (6.087.601+) · Binisaya (cebuano) (5.378.560+) · Svenska (svedese) (3.731.473+) · Deutsch (tedesco) (2.437.926+) · Français (francese) (2.221.145+) · Nederlands (olandese) (2.013.221+) · Русский (russo) (1.630.153+) · Italiano (1 610 325) · Español (spagnolo) (1.602.083+) · Polski (polacco) (1.412.022+)

Dal mondo di Wikipedia: Română (rumeno) · Slovenščina (sloveno) · తెలుగు (telugu) · मराठी (marathi) · தமிழ் (tamil) · Kiswahili (swahili) · Vèneto (veneto) · Nahuatl (nahuatl) · Tatarça / Татарча (tataro) · Rumantsch (romancio) · Boarisch (bavarese) · Arpitan (arpitano) · Ślůnski (slesiano) · Tok Pisin (tok pisin) · Kikongo/Kituba (kikongo) · Gagana fa'a Sāmoa (samoano) · Dorerin Naoero (nauruano) · ትግርኛ ፊደል (tigrino) · Setswana (tswana)

Oltre Wikipedia
Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Commons-logo.svg
Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiquote-logo.svg
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wiktionary-logo.svg
Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikinews-logo.svg
Wikinotizie
Notizie a contenuto aperto
Wikispecies-logo.svg
Wikispecies
Catalogo delle specie
Wikimedia Community Logo.svg
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento Wikimedia
Wikibooks-logo.svg
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo
Wikisource-logo.svg
Wikisource
Biblioteca di opere già pubblicate
Wikiversity-logo.svg
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Wikidata-logo.svg
Wikidata
Database di conoscenza libera
Wikivoyage-Logo-v3-icon.svg
Wikivoyage
Guida turistica mondiale

Wikipedia
Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 290 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
Cosa posso fare?

Chi fa Wikipedia?
Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 1 986 511 utenti registrati, dei quali 10 099 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 109 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Novità da Wikipedia
Novità da Wikipedia

Lavori in corso
Lavori in corso
Nessun evento in corso

Dagli altri progetti
Dagli altri progetti

Questa settimana la voce da tradurre è:

(versione in italiano: Miniera di carbonatite di Siilinjärvi)

Diciamo tutto in una parola sola o in una sola parola tutto nascondiamo?
Alessandro Baricco

Iglesia de San Francisco, Quito, Ecuador, 2015-07-22, DD 168-170 HDR.JPG

Canzoni
Giacomo Leopardi, Bologna, Nobili, 1824.

Leopardi - Canzoni, Nobili, Bologna 1824.djvu

Bobbio

Wv Bobbio banner2.jpg

Borgo medievale famoso per il Monastero di San Colombano e il Ponte del Diavolo, Bobbio ha vinto nel 2019 il titolo di "Borgo dei Borghi".